Sistemi per Fissaggi Medio pesanti e Pesanti
-
SWE01
Resina epossidica bicomponente per fissaggi pesanti, certificata ETA-CE e Categoria di Prestazione C2 per fissaggi in zona sismica
Codice Articolo Contenuto Pz. Confezione Pz. Imballo ml SWE 01 00 470 470 - 12 SWE 01 00 900 900 - 5 Prodotto Certificato ETA-CE
Valutazione Sismica: categoria di prestazione C2
Rapporto di prova al fuoco
Rus
Valutazione Tecnica Europea ETAG 001 - PARTE 1 - 5 - ANNEX E Opzione 1: CLS fessurato e non fessurato Barre filettate M12-M24 Opzione 7: CLS non fessurato Barre filettate M8-M30 Valutazione Sismica: categoria di prestazione C2 Barre filettate M16-M24 Valutazione Tecnica Europea ETAG 001 - PARTE 1 - 5 - TR023 Barre d'armatura Ø8-Ø32 Rapporto di prova al fuoco
Resina epossidica pura bicomponente ad iniezione, per fissaggi pesanti, disponibile nei formati:
SWE 01 00 470 - ml 470 con 1 miscelatore da utilizzare con pistola professionale (cod. DH04; DH05)
SWE 01 00 900 - ml 900 con 1 miscelatore da utilizzare con pistola professionale (cod. DH05)
- STOCCAGGIO E CONSERVAZIONE: Conservare in luogo asciutto e fresco tra +5°C e +30°C, possibilmente all’ombra Durante i mesi invernali, si consiglia di conservare le cartucce in un luogo riscaldato
- TEMPERATURA DI INSTALLAZIONE:
(temperatura del calcestruzzo)
0°C ÷ +30°C
- TEMPERATURA DI ESERCIZIO:
(temperatura ambiente dopo l’installazione)
-40°C ÷ +40°C con T0,max lungo periodo di 24°C
-40°C ÷ +80°C con T0,max lungo periodo di 50°C
SWE 01 00 470 - ml 470 con 1 miscelatore da utilizzare con pistola professionale (cod. DH04; DH05)
SWE 01 00 900 - ml 900 con 1 miscelatore da utilizzare con pistola professionale (cod. DH05)
- STOCCAGGIO E CONSERVAZIONE: Conservare in luogo asciutto e fresco tra +5°C e +30°C, possibilmente all’ombra Durante i mesi invernali, si consiglia di conservare le cartucce in un luogo riscaldato
- TEMPERATURA DI INSTALLAZIONE:
(temperatura del calcestruzzo)
0°C ÷ +30°C
- TEMPERATURA DI ESERCIZIO:
(temperatura ambiente dopo l’installazione)
-40°C ÷ +40°C con T0,max lungo periodo di 24°C
-40°C ÷ +80°C con T0,max lungo periodo di 50°C

L’ancorante chimico SWE01 , ha conseguito la Certificazione ETA-CE Opzione 1 per utilizzo in calcestruzzo fessurato e non fessurato da M12 fino a M24 , la Certificazione ETA-CE Opzione 7 per utilizzo in calcestruzzo non fessurato da M8 fino a M30 , la Certificazione ETA-CE per ancoraggi di barre d’armatura per getti di ripresa da Ø8 fino a Ø32 (secondo ETAG 001 - Parte 1 e 5 - TR023), e l’idoneità per utilizzo in zona sismica con Categoria di Prestazione C2 da M16 fino a M24 , secondo l’ETAG 001 - ANNEX E. Il basso livello di composti organici volatili consente l'utilizzo anche in luoghi chiusi (classificazione VOC A+ ). Conforme ai requisiti LEED® secondo EQ-4.1.
L’ancorante chimico SWE01 , è composto da resina Epossidica bicomponente ad alta aderenza per fissaggi pesanti su diversi materiali di base come calcestruzzo, muratura piena, legno e pietre naturali. Questa resina non crea tensioni nel materiale di base, può essere utilizzata anche in condizioni di calcestruzzo umido e foro allagato, compreso il fissaggio subacqueo. Infine, questo tipo di resina può essere utilizzata anche come massa di riempimento.
Le cartucce, se non svuotate completamente, possono essere riutilizzate in tempi successivi, semplicemente svitando il miscelatore e riavvitando il tappo.
L’ancorante chimico SWE01 , è composto da resina Epossidica bicomponente ad alta aderenza per fissaggi pesanti su diversi materiali di base come calcestruzzo, muratura piena, legno e pietre naturali. Questa resina non crea tensioni nel materiale di base, può essere utilizzata anche in condizioni di calcestruzzo umido e foro allagato, compreso il fissaggio subacqueo. Infine, questo tipo di resina può essere utilizzata anche come massa di riempimento.
Le cartucce, se non svuotate completamente, possono essere riutilizzate in tempi successivi, semplicemente svitando il miscelatore e riavvitando il tappo.
- Certificazione ETA-CE Opzione 1, Opzione 7, secondo ETAG 001 - Parte 1 e 5 - TR023
- Valutazione sismica in Categoria di Prestazione C2 secondo ETAG 001 - ANNEX E
- Conforme alle Direttive LEED® v4 (Progettazione Energetica e Ambientale)
- Applicazione con barre d'armatura testata al fuoco
- Tempi di indurimento per manipolazione medio-lunghi
- Ideale per applicazioni con barre di armatura anche di grandi dimensioni
- Adatta per il fissaggio isolato elettricamente
- Ottimo comportamento all’invecchiamento
- Resistenza all'idrolisi nel lungo periodo
- Non necessita di premiscelazione, grazie all'apposito miscelatore
- Elevati valori di carico
- Facile e veloce da usare
- Consistenza tissotropica
- Valutazione sismica in Categoria di Prestazione C2 secondo ETAG 001 - ANNEX E
- Conforme alle Direttive LEED® v4 (Progettazione Energetica e Ambientale)
- Applicazione con barre d'armatura testata al fuoco
- Tempi di indurimento per manipolazione medio-lunghi
- Ideale per applicazioni con barre di armatura anche di grandi dimensioni
- Adatta per il fissaggio isolato elettricamente
- Ottimo comportamento all’invecchiamento
- Resistenza all'idrolisi nel lungo periodo
- Non necessita di premiscelazione, grazie all'apposito miscelatore
- Elevati valori di carico
- Facile e veloce da usare
- Consistenza tissotropica
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Certificazione ETA-CE Barre filettate INGLESE |
Certificazione ETA-CE Barre d'armatura INGLESE |
DoP Barre filettate ITALIANO |
DoP Barre d'armatura ITALIANO |
Scheda di Sicurezza (SDS) IT |
Login necessaria | Login necessaria |